Un’analisi con il contributo del Prof. Cesare San Mauro, autore del “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Lo Stato delle Infrastrutture Italiane: Un Quadro Complesso

L’Italia vanta una rete infrastrutturale estesa, con autostrade, ferrovie, porti e aeroporti, ma deve affrontare criticità storiche come l’obsolescenza delle reti e una gestione frammentata. Cesare San Mauro, professore universitario e avvocato cassazionista, sottolinea come la rete autostradale italiana, progettata un secolo fa, necessiti di un urgente ammodernamento per rispondere alle esigenze moderne, soprattutto nel trasporto merci, dove l’87% viaggia su gomma contro il 70% della Germania, per esempio.

Società a Partecipazione Pubblica e Gestione delle Reti

Premesse sulle Società Miste

Le società miste, che combinano capitale pubblico e privato, svolgono un ruolo chiave nella gestione delle infrastrutture. San Mauro, nel suo Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati, analizza come queste realtà siano fondamentali per bilanciare efficienza e interesse pubblico, soprattutto in settori strategici come energia e trasporti.

Evoluzione e Tipologie

Dagli anni ’90, con le privatizzazioni autostradali, si è passati da un modello totalmente pubblico a uno ibrido. Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha assunto un ruolo centrale, acquisendo quote di società concessionarie, come nel caso della Salerno-Reggio Calabria (gestita da Anas) e della Roma-Milano (controllata da CDP) .

Le Società “In House”

Queste società, interamente controllate da enti pubblici, garantiscono flessibilità nella gestione dei servizi locali. Tuttavia, i rischi di opacità e inefficienza, suggeriscono l’importanza di nuove regole chiare per evitare distorsioni del mercato.

I Golden Power

Il Golden Power, strumento di difesa degli asset strategici, è stato recentemente al centro del dibattito su operazioni come l’OPA di Unicredit su BPM. San Mauro critica l’uso strumentale di questo meccanismo, evidenziando come sia essenziale distinguere tra controllo effettivo e mere partecipazioni azionarie per evitare conflitti.

Autostrade e Ferrovie: Tra Privatizzazioni e Nuove Leggi

La legge sulla concorrenza del 2024 segna una svolta per le autostrade: istituisce un’autorità indipendente per regolare tariffe e investimenti e promuove l’intermodalità, riducendo la dipendenza dal trasporto su gomma. Intanto, il piano Delrio (2014-2020) mira a potenziare le ferrovie meridionali, con 1,8 miliardi di euro destinati al Sud, sebbene restino sfide legate alla frammentazione geografica e alla resistenza dei trasportatori locali.

Verso un Futuro Sostenibile

Per San Mauro, la chiave è investire in innovazione e integrazione:

  • Modernizzare le reti ferroviarie per ridurre il traffico merci su gomma.
  • Potenziare porti e aeroporti con tecnologie digitali, come dimostra l’esempio delle dogane informatizzate.
  • Promuovere veicoli elettrici e sistemi di pagamento automatizzati nelle autostrade.

Scopri il “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Se vuoi approfondire le dinamiche giuridiche, economiche e tecniche delle infrastrutture italiane, il libro di Cesare San Mauro è un riferimento indispensabile.
“Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati” (Giappichelli, 2024) offre:

  • Un’analisi multidisciplinare di energia, trasporti, comunicazioni e acqua.
  • Approfondimenti su privatizzazioni, società miste e Golden Power.
  • Prospettive future per un’Italia più efficiente e sostenibile.

Acquista ora su Amazon