Nella giornata di martedì 30 giugno 2020, il Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli, è stato ospite della Fondazione Roma Europea sulla piattaforma Zoom.
Il settimo appuntamento degli “Incontri di Roma Europea” si è concluso ieri con il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli. Il presidente è intervenuto sul tema dell’attuale crisi economica e sanitaria, spiegando come la risposta comune al #coronavirus non possa riguardare solo l’emergenza, ma debba necessariamente gettare lo sguardo più in là; perché gli effetti della pandemia saranno molto profondi e si allungheranno purtroppo nel medio e lungo periodo.Anche per questo il Recovery Fund è stato agganciato direttamente al bilancio pluriennale dell’UE.
È fondamentale però, ha ribadito Sassoli, che gli Stati chiedano soldi per progetti specifici e non per interventi a pioggia, e dunque anche l’Italia deve quanto prima presentare un piano dettagliato e credibile su come intenda spendere queste risorse.Un incontro prezioso, quello di ieri con il Presidente Sassoli che ringraziamo per la disponibilità, così come ringraziamo i molti soci presenti e le domande che sono state poste; segno che queste occasioni di confronto restano uno strumento utile per comprendere meglio il contesto politico e istituzionale.
Il prossimo incontro, in via di definizione, sarà l’ultimo in modalità “digitale”; poi torneremo finalmente ad incontrarci in presenza, ovviamente nel rispetto delle normative anti-covid.Grazie ancora a tutti per l’attenzione e l’interesse dimostrato!
La notizia è stata anticipata dalla piattaforma web Roma Today al link che segue:
Nella giornata di Martedì 9 Giugno, l’Amministratore Delegato di TIM, Luigi Gubitosi, è stato ospite della Fondazione Roma Europea sulla piattaforma Zoom.
I passati mesi di lockdown ci hanno fatto comprendere quanto fondamentale sia l’accesso al digitale per gli italiani, ma hanno anche acuito il “digital divide” che spesso c’è tra i grossi centri urbani e i piccoli comuni.
Ad oggi, nel nostro Paese, possiamo individuare aree nere, grigie e bianche, per quanto riguarda le infrastrutture in rete. Sempre più persone, e tra loro lavoratori in smart working, comprendono i benefici del #5G, della fibra e delle connessioni in generale.
Nel
ringraziare il dott. Gubitosi per la squisita disponibilità la Fondazione
ringrazia, per il prezioso contributo al dibattito, anche:
Pierluigi
Borghini, già presidente Eur Spa
Fabio
Pistella, già Presidente CNR
Emmanuele
Cangianelli, responsabile degli affari regolatori del gruppo Hbg Gaming
Giuseppe
Cavuoti, avvocato
Luigi
Di Mauro, già direttore generale del personale e della formazione del ministero
della giustizia
prof.
Andrea Lenzi, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le
Biotecnologie e le Scienze della Vita
Il Prossimo appuntamento della Fondazione sarà con il presidente del Parlamento Europeo David Maria Sassoli.
Nella giornata di Martedì 26 maggio, il Presidente di Unindustria Lazio, Filippo Tortoriello, è stato ospite della Fondazione Roma Europea sulla piattaforma Zoom.
Unindustria è una realtà con 130 dipendenti e una linea di professionisti che dialogano con le istituzioni. Chiaramente Roma città metropolitana è il traino di questa realtà dal momento che produce l’82% del pil laziale e ospita il 72% della popolazione della regione.
Le classifiche nazionali inoltre, collocano il Lazio al secondo posto in termini di contributo alla creazione di ricchezza nazionale (11,1% del pil italiano); il nostro è un tessuto fatto da piccole e medie imprese, spesso sotto-capitalizzate e che purtroppo riescono ad investire ancora poco in tecnologia. Anche per questo Unindustria Lazio attraverso IMPRESA 4.0 vuole fornire strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese, perché la digitalizzazione è la chiave per poter competere oggi su tutti i mercati.
All’incontro ha preso parte anche il consigliere regionale Eugenio Patanè, una presenza qualificante la sua in quanto Presidente della VI Commissione – Infrastrutture, Lavori Pubblici, Mobilità e Trasporti. Ringraziamo anche il socio Fabio Pistella, già presidente del CNR per il suo contributo al dibattito e quanti sono intervenuti.
Il prossimo incontro sarà con Luigi GUBITOSI, Amministratore Delegato di TIM.
Nella giornata di giovedì 14 Maggio 2020, il Capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Elena Boschi, è stato ospite della Fondazione Roma Europea sulla piattaforma Zoom.
L’on. Boschi ha illustrato alle circa 50 persone presenti online, i dettagli del decreto Rilancio, approvato solo qualche giorno fa in Consiglio dei Ministri. Una manovra importante, che impegnerà fondi per 55 miliardi di euro. Un provvedimento che l’on. Boschi ci ha spiegato essere fatto tutto in deficit.
La
fase che stiamo attraversando impone una responsabilità enorme e richiede una
grande capacità di ascolto degli operatori di categoria.
Un
ringraziamento dovuto va all’on. Maria Elena Boschi per la squisita
disponibilità, ma anche ai soci che hanno partecipato, contribuendo con
le loro domande ad animare la discussione. Sono intervenuti l’ing. Pier
Giorgio Romiti, la senatrice Margherita Boniver, la presidente Cristiana Di
Grazia, il dott. Geronimo Cardia.
Il prossimo webinar si terrà il 26 Maggio con il dott. Filippo Tortoriello, presidente di Unindustria.
Nella giornata di martedì 22 Aprile 2020, l’Economista e Direttore dell’ Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli, è stato ospite della Fondazione Roma Europea sulla piattaforma Zoom.
Il Prof. Cottarelli è intervenuto offrendoci la sua personale analisi della crisi che ci troveremo ad affrontare. Ha spiegato che sarà molto diversa da quelle vissute in precedenza, perché dovuta ad una pandemia in atto e alla concreta impossibilità di recarsi al lavoro degli italiani e, dunque, di produrre. Lo Stato, auspica Cottarelli, dovrà lavorare sulla caduta del PIL che, le previsioni del FMI stimano del 9-10%, una caduta che riguarderà soprattutto la domanda.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha avuto una dimensione globale e globale saranno anche i suoi riflessi sull’economia. Il Governo, ha spiegato Cottarelli, dovrà immaginare degli ammortizzatori sociali, come i sussidi di disoccupazione, la cassa integrazione per i lavoratori, il sostegno alla liquidità delle imprese e, se necessari, anche dei trasferimenti a fondo perduto per le imprese.
Queste sarebbero le misure necessarie per la #PrimaFASE.
Poi nella seconda fase, che dovrebbe condurre il Paese alla normalità, occorreranno ulteriori interventi da parte dello Stato che dovrà spendere ancora per creare la domanda e, quindi, rilanciare l’economia. Dobbiamo far ripartire gli investimenti pubblici, snellendo la procedure ove necessario. In questo momento, purtroppo, il peso del debito pubblico si farà sentire con forza sulla Nazione che avrà bisogno di circa 500 miliardi per quest’anno.
L’emergenza sanitaria che viviamo ci impedisce di ritrovarci fisicamente e, per questo, dobbiamo immaginare nuove modalità di incontro e di proficuo scambio di opinioni. A tal proposito, un ringraziamento sentito va ai membri del comitato esecutivo e soci della Fondazione che ieri sono intervenuti al webinar che abbiamo organizzato, l’hanno fatto offrendoci le loro preziose riflessioni, e ponendo al prof. Cottarelli quesiti puntuali e pertinenti.In
particolare il nostro sentito grazie va a:
prof.
Andrea Lenzi, Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza
prof.
Fabio Pistella, già presidente del CNR
dott.
Stefano Miccolis, Gruppo Miccolis SpA
Ing.
Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI
dott.
Antonio Porsia, A.D. di Hbg
Ing.
Piergiorgio Romiti
prof.
Gianni Orlandi, pro-rettore Università di Roma La Sapienza
dott.
Vincenzo Grasso da New York
prof.
Diego Corapi, Prof. Emerito di Diritto Commerciale
Sen.
Roberto Napoli
On.
Margherita Boniver
On.
Paolo Spaziani
Nella speranza di poter quanto prima organizzare incontri “in presenza”, la Fondazione si è affidata alle piattaforme digitali per continuare a proporre ai suoi Soci incontri di spessore; finestre importanti sull’attualità che viviamo e che siamo chiamati a comprendere e affrontare a partire dalle professionalità e competenze di ciascuno di noi.
Il Ministero dell’Interno pibblica il modulo di autocertificazione per spostarsi dalla propria città.
Secondo quanto stabilito in decreto, va evitato «ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita», «nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità» o «per motivi di salute».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.