Con tumore aspettativa di vita minore rispetto al nord
Roma “è l’unica tra le 28 Capitali dell’Ue che ha peggiorato i suoi indicatori di salute negli ultimi anni. Tutti gli indicatori, da quello più solido che è l’aspettativa di vita e la mortalità infantile a quello per patologie tumorali, fanno riscontrare un peggioramento della situazione dei cittadini romani rispetto al resto di Italia”. Lo ha detto Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto superiore di sanità (Iss), nel corso del convegno Crescita Vs Crisi insieme al ministro Beatrice Lorenzin.
Leggi tutto
La Fondazione Roma Europea sta sviluppando l’idea di costituire un Centro interuniversitario per Roma; una struttura volta a svolgere una costante attività di studio, consulenza, valutazione e proposta nei principali settori della realtà sociale e dello sviluppo locale e urbano.
Un seminario sull’argomento si terrà il giorno 21 novembre 2017, presso la sede della Città metropolitana di Roma Capitale a Palazzo Valentini.
Al Seminario (fortemente voluto dal Presidente della Fondazione, Giuseppe De Rita, e dal Prof. Eugenio Gaudio, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) parteciperanno esclusivamente i Rettori delle Università Romane pubbliche, private e pontificie.
[vc_row][vc_column][vc_column_text]“Il governo al bivio del potere d’oro” è il titolo dell’articolo del Prof. Avv. Cesare San Mauro sul tema del Golden power, pubblicato oggi su Milano Finanza a pag. 4.[/vc_column_text][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”30″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”30″ screen_tablet_spacer_size=”30″ screen_mobile_spacer_size=”30″][vc_single_image image=”18062″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
“Uno scempio Inaccettabile se si pensa che le soluzioni ci sono.” Leggi l’articolo e
segui la discussione sulla nostra pagina Facebook.
[/vc_column_text][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”40″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”40″ screen_tablet_spacer_size=”40″ screen_mobile_spacer_size=”20″][vc_single_image image=”18079″ img_size=”large” alignment=”center”][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”80″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ screen_normal_spacer_size=”80″ screen_tablet_spacer_size=”80″ screen_mobile_spacer_size=”40″][/vc_column][/vc_row]
“Sculture per le piazze di Roma contemporanea” è il tema della prima edizione di “Un pensiero per Roma” festival d‘idee per l’abbellimento urbano. Il fine è di dare identità e vivibilità sociale alle piazze dei quartieri edificati dopo il 1930, inserendovi una scultura moderna o classica e una pedana, attrezzata con sedili e verde, per esibizioni di artisti. La decisione dell’inserimento organizzato di opere d’arte in spazi pubblici spetta ai Municipi e alle Sovrintendenze. Il festival vuol individuare luoghi e suscitare proposte. Per ogni piazza selezionata sarà organizzato un comitato per formulare e sostenere un progetto. Il dialogo tra associazioni di cittadini e istituzioni potrà poi produrre risultati concreti.
Il festival, ideato e diretto da Antonio Bruni, è organizzato dall’Onlus “Un pensiero per Roma” e promosso da un comitato di professionisti, artisti e intellettuali, che ne garantiscono l’autonomia e s’impegnano, a seguito della manifestazione, a sviluppare le migliori mozioni e a sottoporle all’opinione pubblica.
Sede della manifestazione è la Galleria Alberto Sordi, lato Piazza Colonna, davanti all’istallazione temporanea della scultura libreria Colossea. Da venerdì 20 a venerdì 27 ottobre Colossea è visibile dalle 8,30 alle 21. Il Festival si svolge dalle 19 alle 20. L’opera di Antonio Bruni, che ricorda nel profilo l’Anfiteatro Flavio, è prestata come simbolo e luogo fisico e virtuale del Festival, ma non è inseribile in una piazza. L’esposizione di Colossea è un invito alla raccolta delle idee in una struttura aperta. La creazione di una libreria, in un tempo in cui il libro sembra destinato a uscire dal mercato, è una sfida alla dispersione e alla superficialità.
Il leitmotiv della manifestazione sarà la canzone “Un sogno per Roma”, scritta da Diego Gullo e Roberto Fia una carriera che ha attraversato la storia della musica leggera, da Morricone a Bacalov, da Carosone a Lauzi, Rita Pavone, Morandi, Mina, Massimo Ranieri e Patty Pravo, oggi autore soprattutto di colonne sonore per il teatro. Fia parlerà del brano per la manifestazione, che racconta un’utopia per Roma, il 25 ottobre.
[vc_row][vc_column][dfd_spacer screen_wide_resolution=”1280″ screen_wide_spacer_size=”50″ screen_normal_resolution=”1024″ screen_tablet_resolution=”800″ screen_mobile_resolution=”480″ sizing=”” sizing_wide=”” sizing_normal=”” screen_normal_spacer_size=”50″ sizing_tablet=”” screen_tablet_spacer_size=”50″ sizing_mobile=”” screen_mobile_spacer_size=”50″][vc_single_image image=”18048″][/vc_column][/vc_row]